Home arrow Nuntio Vobis
Nuntio Vobis
mar 09 2014
Quaresima 2014 - Calendario liturgico-pastorale PDF Stampa E-mail
Annunci Parrocchiali
Scritto da Angela Fariello   
domenica 09 marzo 2014
Una sorgente d'acqua che zampilla per la vita eterna
foto_sama.jpg 5 marzo - Mercoledì delle ceneri
Giorno di digiuno e astinenza. Il fritto delle nostre rinunce di tutto questo tempo lo potremo deporre nel cestino la domenica della solidarietà, secondo le indicazioni della Caritas diocesana.

Sante Messe con imposizione delle sante ceneri: a S.Vincenzo, ore 08.30;
in Chiesa Madre, ore 9.30 - 18.00 - 20.00
 
6 marzo - Giovedì
Pellegrinaggio Vicariale per l'Odegitria: Alle ore 16.30, dal Centro Parrocchiale, partirà un pullman per la Cattedrale.
Ore 18.30: Santa Messa presieduta dall'Arcivescovo.
 
7 marzo - Venerdì
Ore 19.15 Consiglio Pastorale Parrocchiale

8 marzo - Sabato
Ore 17.30 Celebrazione di inizio Quaresima
 
9 marzo - I domenica di Quaresima
Ore 9.00 - 16.00: Ritiro spirituale dei fidanzati tenuto dall'Arcivescovo presso l'Oasi Santa Maria a Cassano.
 
10 marzo - Lunedì
Ore 18.00: Santa Messae inizio novena in onore di San Giuseppe, presso la chiesa omonima.
Ore 19.30: In Chiesa Madre, incontro per i genitori dei ragazzi del catechismo (dalla 3° elementare alla 1°media)
Ore 19.30: Catechesi per i ragazzi di 2° e 3° media.
 
11 marzo - Martedì
Ore 19.00: Liturgia penitenziale comunitaria nella Chiesa di San Giuseppe (con inizio delle confessioni individuali)
 
12 marzo - Mercoledì
Ore 20.00: Catechesi per i giovanissimi
 
13 marzo - Giovedì
Ore 19.15 Adorazione Eucaristica comunitaria nella Chiesa di San Giuseppe
 
14 marzo - Venerdì
Ore 19,00: Via Crucis nella Chiesa di San Giuseppe animata dai ragazzi di scuola media (in questa settimana non ci sarà la catechesi per i ragazzi di 1° media).
 
16 marzo - II domenica di Quaresima
 
17 marzo - Lunedì
Ore 19.30: Catechesi per i ragazzi di 2° e 3° media
 
19 marzo - Mercoledì - Solennità di San Giuseppe, Festa del papà
Sante Messe (nella chiesa omonima) ore 7.30 - 9.00 - 11.00 - 18.00
Ore 19.00 Processione con immagini di San Giuseppe per le vie del Paese.
 
21 marzo - Venerdì
Ore 19.00: Via Crucis in Chiesa Madre animata dai membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale e del Consiglio Parrocchiale Affari Economici.
Leggi tutto...
 
mar 09 2014
Prima domenica di Quaresima PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
domenica 09 marzo 2014

tentazioni.jpg

La tentazione appare frequentemente sotto forma di scuse e recriminazioni, come se dovessero esserci innumerevoli condizioni perché sia possibile la gioia.

Questo accade perché «la società tecnologica ha potuto moltiplicare le occasioni di piacere, ma essa difficilmente riesce a procurare la gioia».

Posso dire che le gioie più belle e spontanee che ho visto nel corso della mia vita sono quelle di persone molto povere che hanno poco a cui aggrapparsi. Ricordo anche la gioia genuina di coloro che, anche in mezzo a grandi impegni professionali, hanno saputo conservare un cuore credente, generoso e semplice. In varie maniere, queste gioie attingono alla fonte dell'amore sempre più grande di Dio che si è manifestato in Gesù Cristo.

Non mi stancherò di ripetere quelle parole di Benedetto XVI che ci conducono al centro del Vangelo: «All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e, con ciò, la direzione decisiva».


Papa Francesco - Evangelii Gaudium 

 

COMMENTO

 

Quale brano del Vangelo ci propone la liturgia oggi? La risposta più tradizionale e più immediata sarà certamente che la liturgia oggi ci presenta il brano delle "Tentazioni di Gesù". Non possiamo dire che non sia vero. Il rischio che tutti noi corriamo però è di non mettere l'accento sulla verità di questo brano.

Il cuore di tutto è che il Signore Gesù condotto dallo Spirito Santo nel deserto, risponde al nemico con la Parola di Dio. Gesù ci insegna come la Parola di Dio può sconfiggere ogni tentazione, come nella Parola di Dio e nella preghiera noi tutti possiamo trovare la forza di superare ogni situazione. Allora il titolo di questo brano lo potremmo chiamare semplicemente "le risposte di Gesù".
Proprio all'inizio del suo ministero Gesù ci mostra la risposta alle tentazione della vita.
L'onnipotenza, l'immortalità e il potere, sono le tre tentazioni che ci rendono ciechi davanti all'Amore di Dio. Illuminati dalla Parola tutti noi potremmo, non sostituirci a Dio, ma partecipare del suo Amore per rimanere nel suo Amore. 

 

PREGHIERA

 

Rinnova Signore con il tuo Spirito
la nostra fede per vivere
pienamente questo tempo di grazia,
seguendo le tue vie e giungere
alla Pasqua come creature nuove,
sostenute dallo Spirito che tu infondi nei nostri cuori.
Aiutaci Signore a rileggere
la nostra storia alla luce della fede,
per scoprire i segni della Tua presenza
e i benefici ottenuti dalla Tua grazia.
Tu Signore Gesù che hai vinto le tentazioni
accompagna la Chiesa nel suo cammino.
Dacci la forza del tuo Spirito di vincere
le tentazioni per camminare alla Tua presenza con amore
e con il cuore solidale verso i fratelli.
Facci trovare la verità profonda della vita
di Dio e della nostra vita,
della nostra debolezza e della nostra salvezza. 

 

 

 

 

 
mar 04 2014
Foto Presepe Vivente PDF Stampa E-mail
Annunci Parrocchiali
Scritto da Angela Fariello   
martedì 04 marzo 2014
Nella sezione Foto&Video troverete le foto della decima edizione del Presepe Vivente nel borgo antico di Toritto
dsc_0289.jpg

 
mar 03 2014
Mercoledì delle ceneri PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
lunedì 03 marzo 2014
ash-wednesday-ashes.jpg
Ti preghiamo, Signore Gesù,
fa' che questa cenere scenda sulle nostre teste
con la forza della grandine
e ci svegli dal torpore del peccato.

Fa' che questi quaranta giorni
siano un occasione speciale per convertire il nostro cuore a te,
e rimetterti al primo posto della nostra vita.

Donaci di saper riconoscere il tuo passaggio
e di vivere ogni istante con la certezza
che tu cammini in mezzo a noi,
che tu sai aspettare il nostro passo lento e insicuro;
che tu sai vedere in noi
quello che nemmeno sappiamo immaginare.

In questi quaranta giorni,
metti nel nostro cuore desideri
che palpitino al ritmo della tua Parola.

Maria aggiunga ciò che manca alla nostra preghiera. 
don Roberto Seregni
 
mar 03 2014
Quaresima 2014 PDF Stampa E-mail
Papa Francesco
Scritto da Angela Fariello   
lunedì 03 marzo 2014
papa-francesco-quaresima.jpgIl messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2014  
 
Si è fatto povero per arricchirci con la sua povertà
(cfr 2 Cor 8,9)
 
Cari fratelli e sorelle,in occasione della Quaresima, vi offro alcune riflessioni, perché possano servire al cammino personale e comunitario di conversione. Prendo lo spunto dall'espressione di san Paolo: «Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà» (2 Cor8,9). L'Apostolo si rivolge ai cristiani di Corinto per incoraggiarli ad essere generosi nell'aiutare i fedeli di Gerusalemme che si trovano nel bisogno. Che cosa dicono a noi, cristiani di oggi, queste parole di san Paolo? Che cosa dice oggi a noi l'invito alla povertà, a una vita povera in senso evangelico? 
La grazia di Cristo
Anzitutto ci dicono qual è lo stile di Dio. Dio non si rivela con i mezzi della potenza e della ricchezza del mondo, ma con quelli della debolezza e della povertà: «Da ricco che era, si è fatto povero per voi...». Cristo, il Figlio eterno di Dio, uguale in potenza e gloria con il Padre, si è fatto povero; è sceso in mezzo a noi, si è fatto vicino ad ognuno di noi; si è spogliato, "svuotato", per rendersi in tutto simile a noi (cfr Fil 2,7; Eb 4,15). È un grande mistero l'incarnazione di Dio! Ma la ragione di tutto questo è l'amore divino, un amore che è grazia, generosità, desiderio di prossimità, e non esita a donarsi e sacrificarsi per le creature amate. La carità, l'amore è condividere in tutto la sorte dell'amato. L'amore rende simili, crea uguaglianza, abbatte i muri e le distanze. E Dio ha fatto questo con noi. Gesù, infatti, «ha lavorato con mani d'uomo, ha pensato con intelligenza d'uomo, ha agito con volontà d'uomo, ha amato con cuore d'uomo. Nascendo da Maria Vergine, egli si è fatto veramente uno di noi, in tutto simile a noi fuorché nel peccato» (Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes , 22).  
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Pross. > Fine >>

Risultati 397 - 405 di 653

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday1663
mod_vvisit_counterYesterday5117
mod_vvisit_counterThis week35801
mod_vvisit_counterThis month87639
mod_vvisit_counterAll10547528

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto